Scuola Suzuki

Shinichi Suzuki, fondatore dell’omonimo metodo, lasciò il Giappone per trasferirsi in Germania a studiare il violino negli anni trenta. Tuttavia, il reale motivo del suo arrivo in Occidente era quello di comprendere il vero significato dell’arte, risposta che sperava di trovare nell’Europa di quel periodo. A Berlino studiò violino con Karl Klinger, allievo di Joseph Joachim e affermato insegnante di tale strumento, divenne intimo amico di Albert Einstein e conobbe le nuove idee sull’educazione dei bambini che si stavano diffondendo grazie alla generazione di Maria Montessori e Jean Piaget.